Thousands of incredible audiobooks and podcasts to take wherever you go.
Immerse yourself in a world of storytelling with the Plus Catalogue - unlimited listening to thousands of select audiobooks, podcasts and Audible Originals.
£7.99/month after 30 days. Renews automatically. See here for eligibility.
La porta sbagliata cover art

La porta sbagliata

By: Federico Fubini
Narrated by: Federico Fubini
Try for £0.00

£7.99/month after 30 days. Renews automatically.

  • Summary

  • Federico Fubini, giornalista, autore, osservatore della società contemporanea e cronista dei grandi eventi della crisi finanziaria e della pandemia per le pagine di Repubblica e del Corriere della Sera, accompagna gli ascoltatori in un viaggio nella parabola dello sviluppo italiano degli ultimi novant'anni, a partire dalla risposta del regime fascista alla Grande depressione fino ai nostri giorni. L'intero percorso è un'indagine alla ricerca di indizi sulle radici, le cause e le strutture psicologiche e sociali del paese che possano fare luce sul presente che viviamo. Non è solo un percorso nella storia dell'economia, ma anche della cultura e della psicologia italiane, collegate all'economia da fili sotterranei, che a volte restano nell'ombra ma che Federico cerca di riportare alla luce.

    Lo scopo della serie è porre e cercare di rispondere ai grandi interrogativi dei nostri anni: perché un Paese come l'Italia, dotato di storia, cultura, bellezza, talento, spirito imprenditoriale, di una moneta di riserva internazionale, con libero accesso ai mercati internazionali e con una solida rete di alleanze ha smesso di crescere negli ultimi trent'anni? C'è qualcosa di inadeguato nella nostra società, qualcosa che è andato storto nel passaggio da una generazione all'altra negli ultimi decenni? Com'è possibile che, mentre tutto cambia intorno a noi, l'Italia rimanga ferma, come prigioniera di un incantesimo che la condanna a non crescere più? Una serie podcast per cercare di gettare un po' di luce su questo vero e proprio mistero che coinvolge tutti noi e per ripartire con uno spirito nuovo.

    Un podcast prodotto da Frame-Festival della Comunicazione per Audible Original.

    ©2021 Audible Originals (P)2021 Audible Studios
    Show More Show Less
Episodes
  • La defascistizzazione del Paese e il Piano Marshall: miti e realtà
    Sep 10 2021

    Federico Fubini, giornalista, autore, osservatore della società contemporanea e cronista dei grandi eventi della crisi finanziaria e della pandemia per le pagine di Repubblica e del Corriere della Sera, accompagna gli ascoltatori in un viaggio nella parabola dello sviluppo italiano degli ultimi novant'anni, a partire dalla risposta del regime fascista alla Grande depressione fino ai nostri giorni. L'intero percorso è un'indagine alla ricerca di indizi sulle radici, le cause e le strutture psicologiche e sociali del paese che possano fare luce sul presente che viviamo. Non è solo un percorso nella storia dell'economia, ma anche della cultura e della psicologia italiane, collegate all'economia da fili sotterranei, che a volte restano nell'ombra ma che Federico cerca di riportare alla luce.

    Lo scopo della serie è porre e cercare di rispondere ai grandi interrogativi dei nostri anni: perché un Paese come l'Italia, dotato di storia, cultura, bellezza, talento, spirito imprenditoriale, di una moneta di riserva internazionale, con libero accesso ai mercati internazionali e con una solida rete di alleanze ha smesso di crescere negli ultimi trent'anni? C'è qualcosa di inadeguato nella nostra società, qualcosa che è andato storto nel passaggio da una generazione all'altra negli ultimi decenni? Com'è possibile che, mentre tutto cambia intorno a noi, l'Italia rimanga ferma, come prigioniera di un incantesimo che la condanna a non crescere più? Una serie podcast per cercare di gettare un po' di luce su questo vero e proprio mistero che coinvolge tutti noi e per ripartire con uno spirito nuovo.

    Un podcast prodotto da Frame-Festival della Comunicazione per Audible Original.

    La defascistizzazione del Paese e il Piano Marshall: miti e realtà

    Nell'Italia dei nostri giorni, nelle sue istituzioni e convenzioni della vita economica, non è difficile trovare ancora strutture che hanno origine nel periodo fascista (anche se non vengono neanche più percepite come tali). Federico Fubini inizia il suo racconto a partire dal discorso di Mussolini al Consiglio delle Corporazioni nel 1933. Il duce parla a un paese provato dalla Grande depressione, un paese in gran parte contadino ed impoverito dalla crisi. Parla come un no global dei nostri giorni che rifiuta il mercato e gli scambi internazionali. Parla come un populista di oggi che si oppone all'omologazione dei gusti e dei costumi derivante dalla produzione industriale su larga scala e propone un modello diverso: l'interventismo di Stato nelle imprese e il corporativismo nella società come strumenti per controllare il settore produttivo, ridurre al minimo la concorrenza e centralizzare il controllo di prezzi, salari e regole. Era un modello coerente con la dittatura. Ma in democrazia, nel dopoguerra, quelle istituzioni economiche sono sopravvissute diramandosi fino ai nostri giorni.

    Show More Show Less
    1 hr
  • Il miracolo economico senza retorica
    Sep 11 2021

    Federico Fubini, giornalista, autore, osservatore della società contemporanea e cronista dei grandi eventi della crisi finanziaria e della pandemia per le pagine di Repubblica e del Corriere della Sera, accompagna gli ascoltatori in un viaggio nella parabola dello sviluppo italiano degli ultimi novant'anni, a partire dalla risposta del regime fascista alla Grande depressione fino ai nostri giorni. L'intero percorso è un'indagine alla ricerca di indizi sulle radici, le cause e le strutture psicologiche e sociali del paese che possano fare luce sul presente che viviamo. Non è solo un percorso nella storia dell'economia, ma anche della cultura e della psicologia italiane, collegate all'economia da fili sotterranei, che a volte restano nell'ombra ma che Federico cerca di riportare alla luce.

    Lo scopo della serie è porre e cercare di rispondere ai grandi interrogativi dei nostri anni: perché un Paese come l'Italia, dotato di storia, cultura, bellezza, talento, spirito imprenditoriale, di una moneta di riserva internazionale, con libero accesso ai mercati internazionali e con una solida rete di alleanze ha smesso di crescere negli ultimi trent'anni? C'è qualcosa di inadeguato nella nostra società, qualcosa che è andato storto nel passaggio da una generazione all'altra negli ultimi decenni? Com'è possibile che, mentre tutto cambia intorno a noi, l'Italia rimanga ferma, come prigioniera di un incantesimo che la condanna a non crescere più? Una serie podcast per cercare di gettare un po' di luce su questo vero e proprio mistero che coinvolge tutti noi e per ripartire con uno spirito nuovo.

    Un podcast prodotto da Frame-Festival della Comunicazione per Audible Original.

    Il miracolo economico senza retorica

    L'Italia all'indomani della guerra è economicamente debole e politicamente umiliata dalla disfatta. Eppure negli anni dal '48 alla fine degli anni '60 attraversa quel periodo di rinascita che chiamiamo "miracolo economico". Fubini ne ripercorre le tappe, riconoscendo aspetti che, in verità, hanno poco di miracoloso e in cui non mancano errori di valutazione, come quello dello stesso Luigi Einaudi che ripropone un modello di austerità e dell'allora presidente di Confindustria che si mostra poco fiducioso nella potenzialità produttiva dell'industria italiana. Perfino i comunisti accusano la stessa miopia votando nel '57 contro il Trattato sulla CEE.

    Nonostante tutto, però, l'Italia si mette in moto, copiando dalle tecnologie estere, producendo a basso costo, e facendo affidamento su un Piano Marshall che vale solo il 2% del Pil. E pur con una profonda sfiducia nei confronti dell'imprenditoria privata (come dimostra il caso Olivetti), l'Italia percorre la sua parabola che la porta ad una crescita del 5% del reddito medio. Ma l'Italia non si può adagiare: la discesa è dietro l'angolo, bisogna innovare.

    Show More Show Less
    59 mins
  • Quegli intellettuali che rimossero la propria gioventù
    Sep 12 2021

    Federico Fubini, giornalista, autore, osservatore della società contemporanea e cronista dei grandi eventi della crisi finanziaria e della pandemia per le pagine di Repubblica e del Corriere della Sera, accompagna gli ascoltatori in un viaggio nella parabola dello sviluppo italiano degli ultimi novant'anni, a partire dalla risposta del regime fascista alla Grande depressione fino ai nostri giorni. L'intero percorso è un'indagine alla ricerca di indizi sulle radici, le cause e le strutture psicologiche e sociali del paese che possano fare luce sul presente che viviamo. Non è solo un percorso nella storia dell'economia, ma anche della cultura e della psicologia italiane, collegate all'economia da fili sotterranei, che a volte restano nell'ombra ma che Federico cerca di riportare alla luce.

    Lo scopo della serie è porre e cercare di rispondere ai grandi interrogativi dei nostri anni: perché un Paese come l'Italia, dotato di storia, cultura, bellezza, talento, spirito imprenditoriale, di una moneta di riserva internazionale, con libero accesso ai mercati internazionali e con una solida rete di alleanze ha smesso di crescere negli ultimi trent'anni? C'è qualcosa di inadeguato nella nostra società, qualcosa che è andato storto nel passaggio da una generazione all'altra negli ultimi decenni? Com'è possibile che, mentre tutto cambia intorno a noi, l'Italia rimanga ferma, come prigioniera di un incantesimo che la condanna a non crescere più? Una serie podcast per cercare di gettare un po' di luce su questo vero e proprio mistero che coinvolge tutti noi e per ripartire con uno spirito nuovo.

    Un podcast prodotto da Frame-Festival della Comunicazione per Audible Original.

    Quegli intellettuali che rimossero la propria gioventù

    Nel passaggio dalla dittatura alla democrazia numerosi italiani di spicco passarono da un regime all'altro con grande disinvoltura. Si pensi a Indro Montanelli, autore de "Il buonuomo Mussolini", ad Amintore Fanfani, firmatario del "Manifesto della razza" o a Gaetano Azzariti, secondo presidente nella storia della Corte Costituzionale che era stato presidente del Tribunale della razza. Per non parlare del passato fascista "dimenticato" da un gran numero di intellettuali di sinistra: Eugenio Scalfari, Giorgio Bocca, Norberto Bobbio, Dario Fo e molti altri.

    La rimozione dei percorsi personali e il processo di "dolcificazione" della realtà del fascismo, al quale proprio Montanelli dette un contributo decisivo, ha favorito molte omissioni e consentito a molti ex fascisti di avere una carriera politica, culturale o burocratica nell'Italia del dopoguerra. Non c'è niente di male in sé: cambiare idea è legittimo; ed è inevitabile che nelle transizioni una parte del ceto dirigente del vecchio sistema filtri nel nuovo.

    Ciò che però distingue l'Italia dalla Germania, per esempio, è l'opacità. Nessuno di questi personaggi ha mai fatto i conti con le proprie scelte di gioventù, nessuno le ha mai raccontate in maniera onesta; di tutti si sono sapute le compromissioni solo quando altri le hanno scoperte decenni più tardi. E anche allora le spiegazioni dei grandi intellettuali sono state lacunose.

    Fubini ci aiuta a capire perché questa ambiguità è gravata sul percorso dell'Italia repubblicana. A differenza della Germania, il paese non ha fatto i conti con il totalitarismo. Non essendosi defascistizzata fino in fondo, l'Italia repubblicana ha dunque continuato a temere sempre nuove insorgenze di autoritarismo. E non riuscendo a battere culturalmente il proprio passato, ha cercato di invalidarlo impedendo a qualunque leader di assumere reale forza politica. Si sono create così le condizioni per governi deboli, che condannano spesso il paese alla paralisi.

    Show More Show Less
    51 mins

What listeners say about La porta sbagliata

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.